App Design - Ux / Ui - Branding
MSN - reDesign Concept

L'idea
Il nuovo millennio era iniziato da poco, nei nostri lettori mp3 c’era solo Played a Live di Safri Duo e Bobo Vieri era testimonial negli spot del tivufonino 3 (it’s the magic number! ndr.)
Ma la vera bomba che si abbatté sui millennials in quegli anni fu un’altra.
Il primo software di instant messaging mainstream della storia: MSN
In un periodo in cui finalmente il PC era entrato nelle case della maggior parte degli italiani questo programma gratuito ebbe campo fertile per dilagare sui nostri windows xp.
Di punto in bianco tutti, ma veramente tutti, ci ritrovammo con degli improbabilissimi dark_truxxo_paxerello90@hotmail.it . E-mail che molti di noi si trascinano dietro ancora oggi, generando scene di imbarazzo tra quegli utenti che oggi hanno 30 anni.
Era iniziata l’epoca di Windows live Messenger con i suoi ‘disponibile’ ‘occupato’ ma soprattutto ‘invisibile’.
Se pensiamo che con le app di oggi abbiamo la reperibilità di un cardiochirurgo 24/7, fa impressione ricordare quando eravamo liceali, se non avevamo avviato e effettuato il log-in su MSN, non potevamo ricevere i messaggi. Soprattutto, non potevamo chattare con chi, in quel momento, non era on line.
Ma alla fine, inutile dirlo, quello che ci è rimasto nel cuore di è msn è solo una feature, un suono, un fastidio, un trillo.
Immaginate ricevere un trillo nel 2021, ogni 30 secondi, magari da un cliente.
Perfetto. Adesso che ci sentiamo tutti anziani possiamo passare al caso studio di Bey Studio:
Un esercizio di stile in cui si riprendono vecchie glorie digital e le si contestualizzano nell’era dei balletti su TikTok.
Nel Dettaglio
Come funzionerebbe MSN nel 2021?
Bey Studio ha analizzato tutte le feature del software di Microsoft e ha provato ad adattarle alle esigenze di un utente di oggi.
Lo Stato:
Mostrare il proprio stato può sembrare anacronistico, ma far sapere agli altri che noppuoi rispondere nel breve tempo perché stai vedendo The Big Bang theory su Netflix potrebbe essere il futuro.
Per questo motivo lo Studio Bey ha deciso di inserire questa peculiarità, migliorandola, nel nuovo concept design dell’app.
In Msn 2021 si potrà cambiare il proprio status da disponibile a occupato come prima, ma si potrà anche sincronizzare app esterne come Netflix, Spotify o Playstation e far sapere agli altri di quale gioco/serie/brano stai fruendo in quel momento.
Una cosa del genere si poteva fare con Windows media player. Ricordate?
La sezione Status sarà strutturata come una bacheca, dove sarà possibile condividere le attività di cui sopra in real time. In questo modo gli altri utenti potranno interagire tra loro. Potranno ad esempio aggiungersi alla partita on line su Call of duty o aggiungersi ad un groupwatch del finale di stagione di Wanda Vision su Disney +.
Instant Messaging
La main feature di MSN è la parte di messaggistica instantanea, nella quale troviamo l’immortale trillo. Uno squillo che, per quanto potrà sembrare fastidioso, fa parte dei classics del brand di Microsoft.
Nel 2021 però, in un’app di messaggistica, non possono mancare altre features come chiamate, videochiamate e gruppi.

Splash & Log in

Profile & Status

Private Chat & Groups

Status & Widgets

Logo animation
credits to: Cesare Francini

Rebranding
Considerazioni
Chiaramente il Concept di cui sopra presenta diversi ‘errori grammaticali’ di Ui e Ux.
Una scelta stilistica dello Studio, un compromesso tra nostalgia e funzionalità. Poteva essere fatto un lavoro corretto, ma non sarebbe stato il nostro vecchio, caro, msn.
Però MSN made with love by BeyStudio non è fatto per funzionare, ma per ricordare a tutti noi che c’è stato un tempo in cui, una volta spento il pc, i clienti non potevano chiederci ‘l’ultima modifica’.


