Essere presenti online non è soltanto un ‘plus’, ma un imprescindibile punto di partenza per il proprio business nel 2020.
In un’epoca in cui siamo tutti, costantemente, iperconnessi, è impensabile sottovalutare questo aspetto.
Probabilmente anche tu svolgi la maggior parte delle tue ricerche online, quindi perché non offrire ai tuoi possibili clienti una pronta risposta?
Puoi promuovere la tua attività online, ma non solo…
Perché è indispensabile “Essere Online”?
Ecco 5 strumenti da non sottovalutare per la tua presenza online!
1. Sito Web
Il tuo sito web è un biglietto da visita online, un sito che rispetti la tua linea grafica e il tuo stile comunicativo è un insostituibile tassello all’interno di un efficace sistema di comunicazione integrata.
Un sito internet è accessibile da ogni parte del mondo, in ogni momento.
Consente di farti trovare senza limiti di spazio e di tempo.
Dal semplice sito “one page” a più complessi portali, il sito web, oltre ad una presentazione della tua azienda, può diventare un tool fondamentale per il tuo business. Sei online per rispondere ad una domanda!
2. Blog
Fondamentale per migliorare la tua indicizzazione sul motore di ricerca (parliamo di SEO: Search Engine Optimization, tradotto letteralmente: “ottimizzazione per i motori di ricerca” ossia quell’insieme di strategie e pratiche volte ad aumentare la visibilità di un sito internet migliorandone), posizionandoti meglio dei tuoi competitor.
Puoi apportare valore alla tua community approfondendo tematiche interessanti, rispondendo a domande ricorrenti, condividendo aggiornamenti utili, fornendo informazioni importanti. Tienilo sempre aggiornato!

3. Social Media
Essere presente online non vuol dire avere una pagina Facebook, certo è una possibilità, ma non è detto che sia la scelta giusta né tantomeno l’unica possibile.
Trova il social più adatto al tuo business: potrai promuovere la tua attività professionale/il tuo studio e per le comunicazioni di servizio (es. variazioni sugli orari ecc.).
Per gli studi professionali, ad esempio, LinkedIn non è da sottovalutare, un profilo efficace su questa piattaforma ti aiuterà ad essere visualizzato tra i primi e, quindi, creare network e sinergie utili per il tuo business.
4. Newsletter
Nb. Parliamo di newsletter, non di spam!
Ricorda che gli utenti iscritti alla newsletter hanno scelto di darti fiducia, si aspettano di leggere contenuti che siano di loro interesse e con un’adeguata cadenza periodica.
Fidelizza i tuoi clienti attraverso attraverso l’invio di newsletter informative e promozionali, mantieni ritmo e costanza nella comunicazione, profila i contatti con grande attenzione e ricorda… bisogna presentare il contenuto nel miglior modo possibile.
5. Google My Business
Ogni azienda ha la possibilità di gestire la propria scheda su Google Maps, o di crearne una nuova con Google My Business.
Questo servizio non si limita solo alla visibilità, Grazie a My Business potrai, infatti, monitorare:
1. In che modo i clienti cercano la tua attività
2. Dove i clienti visualizzano la tua attività su Google (Ricerca o Maps
3. Azioni dei clienti (Visite sito web, indicazioni stradali, chiamate telefoniche)
4. Telefonate (divise nei giorni della settimana)
5. Orari di punta (per capire l’affluenza)
Anche qui c’è una componente Social: le recensioni.
Questa componente permette a tutti di vedere i pareri degli utenti o di chi ha già lavorato con te come cliente o collaboratore, dunque è sicuramente uno strumento da monitorare con cura e attenzione.